Sulla cima del monte Caprione, in provincia di La Spezia, sorge uno dei borghi più belli d’Italia. È Montemarcello, che sorprende per la sua varietà di paesaggi. Dall’alto dei suoi 266 metri sul mare, si ammira il Golfo di La
La misteriosa Montagna Spaccata a Gaeta: nelle viscere della terra!
Nell’affascinante cittadina di Gaeta, non lontana dalle cime del Monte Orlando, esiste un luogo magico e incomprensibile. È la Montagna Spaccata, un’insolita e misteriosa fenditura nella roccia del promontorio. Il suo suggestivo itinerario ci porta nelle viscere della montagna, dove
Il mio itinerario in Val d’Orcia in auto: 3 giorni tra borghi e colline dorate
Tra colline dorate e borghi medievali, nel cuore della Toscana si respira magia e pace. La terra dalle mille emozioni si chiama Val d’Orcia. Qui la natura è incantata. Calde sfumature ci fanno sognare, filari di cipressi si innalzano verso
Panchina Gigante del Monte Fosola: a Reggio Emilia “oltre le solite mete”
Sulle pendici del Monte Fosola, tra Felina e Carpineti, esiste un’enorme panchina rossa, fuori dalle consuete misure. Affacciata su un panorama da togliere il fiato, la Panchina Gigante del Monte Fosola ti fa tornare bambino: i piedi che non toccano
Tremosine sul Garda: cosa vedere nel borgo delle terrazze panoramiche
Sulle ripide scogliere del versante bresciano del Lago di Garda, sorge un borgo dalle sorprendenti terrazze panoramiche. Qui, tra le sue casette in pietra, le strade scavate nella roccia e i meravigliosi paesaggi azzurri, si respira la bellezza e l’unicità
5 cose da fare a Lerici lontani dalla massa turistica
Nell’accogliente Riviera Ligure di Levante, sorge Lerici, un piccolo borgo nel cuore del magico Golfo dei Poeti. Lerici è la mia culla estiva, custode di bellissimi ricordi di giovinezza e giornate spensierate. Ormai, da affezionata visitatrice, ho scoperto ogni angolo
Strada della Forra in auto: la vera bellezza del Lago di Garda
Tra le montagne scoscese del Lago di Garda, danziamo a suon di ripide curve lungo la Strada della Forra. Sul versante bresciano dello specchio d’acqua, gole di roccia, ponti sospesi e azzurri panorami formano un insolito percorso, così bello da
4 sentieri a Quattro Castella: tra le meravigliose colline di Reggio Emilia
Tra le dolci colline di Quattro Castella, uno dei comuni più belli di Reggio Emilia, potrete assaporare la bellezza della natura, il canto degli uccellini, il fruscio della vegetazione e gli incredibili panorami che spaziano su tutta la città. Qui,
Parco delle Cascate di Molina: la Valpolicella oltre le solite mete
Nel cuore della Valpolicella, un’insolita oasi naturalistica ci esalta la percezione dei sensi. Il mormorio della vegetazione, il fruscio della fauna nascosta e la fragorosa musica delle sue cascate ci immergono in una lontana foresta tropicale. È il Parco delle
Castelvetro di Modena: cosa vedere nel borgo dei tesori nascosti
Circondato dalle prime dolci colline emiliane, Castelvetro di Modena conserva nella sua terra e nella sua gastronomia le radici storiche. Le alte torri sono l’emblema della sua identità medievale. L’aceto balsamico racconta la sua essenza agricola tramandata nei secoli. Il